Ottobre: il mese dedicato all'Affidamento Familiare Durante il mese di Ottobre sono molte le attività e iniziative volte alla sensibilizzazione riguardo il delicato tema dell'affido familiare, una delle forme più alte di solidarietà umana e sociale.
1. Esistono diverse forme di affido, riesce a spiegarci meglio di cosa si tratta e quali sono le differenze?"L'affidamento può essere consensuale, quando c' è il consenso della famiglia naturale o giudiziale quando è il Tribunale per i minori a disporlo. Può essere a tempo parziale o full time. Il tutto ruota intorno al bambino e a quelle che sono le sue necessità. In tutti i casi il Servizio Sociale coadiuvato dagli operatori del centro affidi, segue tutto il progetto, affiancando e sostenendo la famiglia affidataria, la famiglia naturale ed il minore." 2. Che caratteristiche deve avere la famiglia affidataria? Viene fatta una preparazione per gli aspiranti affidatari?"L'affidamento familiare può essere fatto da chiunque, coppia, singole, con o senza figli e senza limiti di età. Non è prevista neppure una differenza minima o massima di età tra gli affidatari e il minore . Non sono necessarie doti eccezionali, basta avere desiderio di accogliere un bambino e di sostenere la sua famiglia che si trova in un momento di difficoltà; è fondamentale avere disponibilità e motivazione perché l'affido è una scelta arricchente e al tempo stesso impegnativa. E' necessaria una disponibilità affettiva, una volontà di tenere per mano un bambino per un tratto di strada, più o meno lungo. Il Centro Affidi accoglie le disponibilità e inizia un percorso di conoscenza e valutazione attraverso colloqui di approfondimento. Fondamentale è l'abbinamento tra il bambino e la coppia o la singola persona." 3. Come vengono aiutate da SdS Valdinievole le famiglie affidatarie? Se vengono supportate in che modo? E fino a quando?"Gli affidatari vengono seguiti per tutta la durata del progetto dagli operatori del Centro Affidi (A.s. e psicologo) sia tramite colloqui di supporto individuali che tramite i gruppi di auto-aiuto organizzati mensilmente , ai quali partecipano non solo gli affidatari ma anche, in contemporanea, i bambini . I genitori affidatari hanno diritto a tutti i sostegni previsti per i genitori naturali e adottivi (Assegni familiari, congedi lavorativi etc.). Viene inoltre fornito alla famiglia un contributo economico." 4. Quando si conclude Il percorso di affido? La famiglia può ancora vedere il bambino? Cosa succede?"Il progetto di affido ha una durata di due anni, prorogabile, nel caso in cui le difficoltà della famiglia non siano risolte in questo periodo. Quando il progetto si conclude il bambino farà rientro presso la sua famiglia naturale mantenendo , nella maggior parte dei casi, un rapporto significativo con la famiglia affidataria. Accogliendo e accettando il bambino e la sua storia non sarà difficile separarsi da Lui se si comprenderà che questo è il suo bene."
|
AutoreCentro Affidi Valdinievole Archivio
Ottobre 2022
Categorie |
Centro Affidi Valdinievole è un servizio gestito da Aldia Cooperativa Sociale per conto della SdS Valdinievole.
P.Iva 00510430184
© Copyright 2019 - All rights reserved - Cookie Policy - Termini di utilizzo
P.Iva 00510430184
© Copyright 2019 - All rights reserved - Cookie Policy - Termini di utilizzo